Incontro con il famoso architetto Bjarke Ingels
La sua agenzia BIG ha attirato tutti gli sguardi. Incontro con una mente ampia.
A 44 anni, il l'architetto danese Bjarke Ingels ha già raggiunto il grado di "archistar". Il nome della sua agenzia, BIG - Bjarke Ingels Group, illustra da solo le sue ambizioni: BIG, fondata nel 2005 a Copenaghen, oggi con filiali a New York e Londra, ha visto un anno prospero, se non eccezionale, nel 2019, con ben undici edifici completati o in via di completamento ai quattro angoli del mondo, quasi uno al mese. Prima dell'inaugurazione, all'inizio di luglio, del Frac Nouvelle-Aquitaine, a Bordeaux, incontro con l'architetto, in occasione dell'inaugurazione, a fine marzo, del nuovo negozio Galeries Lafayette, a Parigi, 6.500 mq trasformato dalle sue cure, situato sulla famosa avenue des Champs-Élysées.
Un po' di storia
In Danimarca, Ingels è diventato famoso dopo aver progettato due complessi abitativi a Ørestad : VM Houses e Mountain Dwellings. Nel 2006 ha fondato il Bjarke Ingels Group, che è cresciuto fino a raggiungere uno staff di 400 dipendenti nel 2015, con progetti noti tra cui il complesso residenziale 8 House , VIA 57 West a Manhattan, la sede di Google North Bayshore (progettata in collaborazione con Thomas Heatherwick), il Superkilen Park e l'impianto di termovalorizzazione Amager Resource Center (ARC), quest'ultimo che incorpora sia una pista da sci che una parete da arrampicata all'esterno dell'edificio.Dal 2009 Ingels ha vinto numerosi concorsi di architettura. Si è trasferito a New York City nel 2012, dove oltre alla VIA 57 West , BIG ha vinto un concorso di progettazione dopo l'uragano Sandy per aver migliorato la resistenza alle inondazioni di Manhattan.
Nel 2011, il Wall Street Journal ha nominato Ingels "Innovator of the Year per l'architettura" e nel 2016 il Time lo ha nominato una delle 100 persone più influenti del mondo.
Come ti sei avvicinato al progetto per le Galeries Lafayette, che è, in effetti, il tuo primo progetto di negozio?
Questo nuovo negozio sugli Champs-Élysées è allestito in un bellissimo edificio Art Déco che era prima un negozio di dischi. È uno spazio fantastico e sorprendente in cui lavorare. In primo luogo si è voluto restaurare ciò che già esisteva, come lo splendido soffitto in vetro dell'ingresso che rievoca le cupole dell'indirizzo storico su boulevard Haussmann."Per essere un buon commerciante, devi essere un buon urbanista. Abbiamo immaginato un negozio che fosse come uno spazio urbano, un'agorà. Il visitatore è invitato ad entrare all'interno dell'edificio attraverso un tunnel luminoso e immersivo che sbuca sotto il famoso soffitto in vetro, davanti al grande scalone Art Déco, dal quale si può distinguere, al secondo piano, una serie di scatole di vetro sospese. Abbiamo progettato mobili innovativi, tra cui un anello di mensole in metallo forato che, al primo piano, circondano tutte le colonne".
Sempre al primo piano, la scala-podio tutta in vetro che conduce al livello superiore si affaccia su una vasta vetrata che si apre ampiamente sugli Champs-Élysées. Disposto su quattro livelli, il negozio si scopre tra mobili e piccole architetture, tra permanenza e impermanenza, perché lo spazio sarà in continua evoluzione. Per quanto riguarda il commercio virtuale online, i visitatori riscopriranno la ragion d'essere di un negozio “fisico”.
Le Galeries Lafayette-Champs-Élysées sono un nuovo quartiere 3D per i parigini. al primo piano, circondato da tutte le colonne, la scala-podio tutta in vetro che conduce al livello superiore si affaccia su una vasta vetrata che si apre ampiamente sugli Champs-Élysées. Disposto su quattro livelli, il negozio si scopre tra mobili e piccole architetture, tra permanenza e impermanenza, perché lo spazio sarà in continua evoluzione. Per quanto riguarda il commercio virtuale online, i visitatori riscopriranno la ragion d'essere di un negozio “fisico”.
Da bambino sognava di diventare un fumettista, ma i suoi genitori, a quanto pare, lo hanno spinto a studiare architettura. Tuttavia, il disegno rimane uno dei suoi mezzi preferiti: "disegnare a mano su un foglio di carta è sicuramente il modo più diretto per concretizzare un'idea, senza che sia necessario verbalizzarla. Tuttavia, ogni mezzo ha i suoi vantaggi e limiti. Quando frequentavo la scuola di architettura, per fare progetti, ci insegnavano a disegnare con un righello. Con uno strumento del genere si perde ovviamente la spontaneità, invece si guadagna in precisione.
Con il computer, ovviamente, perdiamo la sensazione diretta della carta, ma scopriamo nuove forme di rappresentazione. Idem con modelli in scala reale o realtà virtuale. Se non agisco da solo, Potrei sentirmi come se stessi perdendo il controllo, ma oggi ci sono una moltitudine di nuovi strumenti che, al contrario, aprono un vasto mondo di possibilità."
Nel 2017 hai consegnato il museo Lego, a Billund, in Danimarca. Da bambino danese non potevi sfuggire ai famosi mattoncini di plastica?
"Certo, come migliaia di bambini e non solo in Danimarca, ma in tutto il pianeta. Ho passato giornate intere a giocare a Lego. Il concetto è allo stesso tempo molto semplice e molto forte: con lo stesso modulo base, un mattone, puoi creare qualsiasi cosa. In realtà, è come la codifica del computer: hai un sistema di base, come "0" e "1", e con esso puoi inventare qualsiasi programma. Inoltre, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la modularità, in architettura, ti permette di creare cose pazze.
Sulla base di questo principio, nel 2016 abbiamo realizzato il Summer Pavilion alla Serpentine Gallery di Londra. Di recente abbiamo consegnato, a Copenaghen, un programma di 66 unità abitative sociali progettate dalla ripetizione dello stesso modulo abitabile (Residenza Dortheavej, ndr). L'idea è di creare l'originale con il comune, di creare lo straordinario con l'ordinario.
L'architettura, oltre che essere un'arte di compromesso, è piuttosto la ricerca di un equilibrio ideale. È un po' come un surfista che cerca costantemente di ottenere la posizione perfetta sull'onda perfetta. Tuttavia, ogni volta, l'onda è diversa, quindi torna costantemente al lavoro. Allo stesso modo in architettura ogni situazione è nuova, quindi ogni progetto è diverso. Inoltre, tutto cambia continuamente: il clima, le tecnologie, i materiali, il mondo... Come architetto, devi sempre identificare e integrare questi cambiamenti, per poter fornire le risposte giuste."
A Bordeaux, completi la Frac Nouvelle-Aquitaine. È facile per un architetto imporre la propria estetica?
"Per molti la novità è sempre un pericolo. E un edificio frutto di un paradosso: prima della sua costruzione e fino al giorno dell'inaugurazione, c'è spesso una certa resistenza; dopo, è come se fosse sempre esistito. L'architetto, infatti, deve difendere costantemente il suo edificio: con il cliente, con gli investitori, con le comunità, con il pubblico, durante la progettazione, durante la costruzione, ecc. Tuttavia, una volta completata la costruzione, l'architetto deve tacere e l'architettura parla da sé."Secondo te, le realizzazioni degli anni 2000 si dividono in due campi: da un lato, architettura razionale,; dall'altro, un'architettura spettacolare ma non funzionale
"Propongo una terza via: l''Utopia pragmatica'… Cioè, è assimilare le esigenze pragmatiche di un programma per proporne un immaginario, un'utopia appunto. Grazie alle palafitte, Le Corbusier sollevò da terra il pavimento di Villa Savoye, per poter utilizzare quel terreno. Ha anche "attivato" la terrazza sul tetto. Questi principi facevano parte del dogma del Movimento Moderno, ma se quest'ultimo fosse stato meno severo, senza dubbio Le Corbusier sarebbe stato ancora più fantasioso. Ecco perché cerco di esplorare di più…Sulla terrazza sul tetto del padiglione danese per l'Expo 2010, a Shanghai, c'era una pista ciclabile. A fine aprile inauguriamo un impianto di trattamento rifiuti a Copenaghen. Su uno dei frontoni è dispiegata una parete da arrampicata e sul tetto c'è una pista da sci, certo breve, ma che regala sensazioni. L'architettura qui è un modo per dire che quel inceneritore è “pulito” e che ognuno può farlo proprio. Questo è un messaggio per le generazioni future: ho un figlio di 4 anni. Quell'inceneritore è solo un piccolo frammento della città,
Si tratta di esplorare tutte le possibili superfici di un edificio per offrire, in qualche modo, una "esperienza aumentata" dell'architettura? La città di oggi è molto codificata: si cammina su un buon marciapiede, si attraversa su passaggi pedonali imposti... Ma quando siamo nella natura, la nostra interpretazione dello spazio è molto più libera, come in un parco giochi. Se la città desse più spazio alla natura, sarebbe molto più ricca. Il mio obiettivo è andare oltre le tradizionali contrapposizioni tra architettura e paesaggio, tra città e campagna, ed esplorare soluzioni più ibride."
È questo, ad esempio, quello che offri a New York, dove vivi?
"Sì, ci sono stati, negli ultimi anni, molti tentativi di introdurre il paesaggio in città, come l'Hudson River Park, la High Line o il Brooklyn Bridge Park, un modo per riconnettere i residenti con la natura. Non c'è più bisogno di andare negli Hamptons per respirare aria fresca. Nel distretto di Hudson Yards abbiamo progettato il grattacielo The Spiral, con una moltitudine di terrazze verdi all'aperto che scendono a cascata.Per compensare l'innalzamento del livello dell'acqua previsto per la fine del secolo, stiamo lavorando per realizzare una diga di protezione sulla sponda sud di Manhattan, una sorta di barriera verde composta da parchi a spalliera, piantagioni di alberi a sostegno dell'acqua salata e un pista ciclabile sopraelevata (prima fase prevista per il 2024).
Più che dare risposte si preferisce riformulare le domande... In altre parole: bisogna pensare a un'azione, un'attività, a un contenitore, più che a un oggetto architettonico. Se pensiamo troppo all'oggetto, ci accontentiamo di risposte preesistenti e troviamo soluzioni predefinite. Tuttavia, è la vita che è importante, non l'architettura che è solo la struttura.