Architettura: Norman Foster, la grande scalata
Il 1 giugno ha festeggiato il suo 85° compleanno. Norman Foster, figura dell'architettura britannica contemporanea, non ha però ritirato le vele. Con 1.500 dipendenti e 18 uffici in tutto il mondo, l'agenzia Foster + Partners è diventata un colosso emblematico di un mondo senza confini. Tuttavia, non si tratta di dimenticare i capolavori, oggi affogati in una prolifica produzione che attraversa i continenti.
Ci sono Rem Koolhaas e Rotterdam, Jean Nouvel e Parigi, Bjarke Ingels e Copenhagen… Tutti questi giganti internazionali dell'architettura continuano ad essere visceralmente legati al loro porto di origine. Ed è spesso su un terreno familiare che il loro talento si esprime al meglio. È anche il caso di Norman Foster con Londra, anche se l'architetto di punta costruisce ai quattro angoli del mondo. La capitale britannica ha alcune delle sue migliori realizzazioni. Inaugurato nel 2002, sulla riva sud del Tamigi, il "City Hall" (municipio) aveva stravolto i codici del genere con la sua forma ovoidale descritta come “testicolo di vetro” dall'ex sindaco Ken Livingstone.
Di recente, l'architetto aveva immaginato Tulip, una torre di osservazione di 308 metri, senza dubbio la futura attrazione turistica della città. Ma, per quanto controverso quanto deriso, il progetto è stato infine respinto da Sadiq Khan, l'attuale sindaco. Il rapporto tra il creatore e il suo parco giochi preferito a volte è burrascoso. Norman Foster è stato davvero molto più ispirato nel 2000, quando ha rinnovato il British Museum, che ha sormontato da un enorme tetto di vetro, allora una vera impresa tecnica.
Foster + Partners, uffici in tutto il mondo
Lo stesso vale per il fortunatissimo Millennium Bridge, che collega Southwark alla City, inaugurato nel 2000, o il 30 St Mary Axe, soprannominato “Gherkin” (“il cetriolino”) per la sua forma, completato nel 2004. Anche se questa torre suscitato polemiche, divenne ben presto l'emblema della città, anche se nel 2012 gareggiò con la London Bridge Tower di Renzo Piano, ribattezzata "The Shard".Ma Londra offre solo un piccolo assaggio della produzione di Norman Foster. Per l'esemplare carbon footprint sarà necessario tornare indietro, perché la sua agenzia è uno di quei colossi dell'architettura internazionale che esportano il proprio know-how in tutti i continenti. Il suo quartier generale ha sede a Londra, in un vasto edificio sulle rive del Tamigi, a Battersea, dove lavorano circa 1.200 dipendenti. Ma ci sono filiali in tutto il mondo, portando la forza lavoro complessiva a 1.500 persone. Ad oggi: Abu Dhabi, Bangkok, Pechino, Buenos Aires, Dubai, Hong Kong, Jeddah, Kuwait, Madrid, New York, Filadelfia , San Francisco, San José, Shanghai, Shenzhen, Singapore e Sydney.
L'ascesa fulminea di Norman Foster
La storia di successo di Norman Foster soddisfa tutti i requisiti per una sceneggiatura perfetta. Se è, tra due piani, stabilito a Londra, è a Manchester che è nato nel 1935, subito dopo la Grande Depressione. Partendo dal nulla, è cresciuto in un ambiente molto modesto, con genitori che gli hanno instillato molto presto il senso del lavoro. Svolse il servizio militare nella Royal Air Force, dove nacque la sua passione per l'aeronautica che non lo avrebbe mai abbandonato, e in particolare queste famose vedute di aerei che permearono tutto il suo lavoro.Ha poi lavorato presso il municipio locale, dove ha trascinato la sua noia, forgiando la sua cultura architettonica nel tempo libero prima di dedicarsi completamente ad essa presso l'Università di Manchester, poi a Yale. Con il connazionale Richard Rogers e le rispettive prime mogli, Wendy Cheesman e Su Brumwell, con le quali hanno creato il Team 4 nel 1963. Insieme, hanno investito nel campo trascurato dell'architettura industriale e hanno creato, in particolare, la fabbrica Reliance Controls, completata nel 1967. L'edificio pone le basi per il comune interesse per l'architettura high-tech, di cui diventeranno i principali rappresentanti. Dopo quattro anni, tutti decidono di rendersi indipendenti tra loro.
Nel 1967, Norman Foster ha co-fondato l'agenzia Foster Associates con sua moglie Wendy, morta di cancro nel 1989. Hanno rapidamente guadagnato notorietà. L'agenzia è stata ribattezzata Foster + Partners nel 1999, un anno di grande successo, poiché ha ricevuto il premio Pritzker Prize, il premio supremo nel campo, e gli onori della Regina Elisabetta II, che ha nobilitato Lord Foster of Thames Bank.
Architettura globalizzata
Questo padre di cinque figli è sposato dal 1996 con Elena Ochoa, editrice spagnola e curatrice di mostre, che ha prodotto in particolare un film dedicato a suo marito: "How Much does Your Building Weigh, Mr. Foster?" ("Quanto pesa il suo edificio, signor Foster?"). Se a 85 anni si rifiuta di fornire il suo ritratto alla stampa, lo possiamo vedere da ogni angolazione su Instagram: in tuta al lavoro, in pantaloncini in vacanza, con gli sci da fondo durante le tante gare a cui partecipa, pescare o leggere nella sua piscina su una gigantesca boa di unicorno.Appassionato di architettura, certo, ma anche di sci di fondo, aviazione e ciclismo: "Passioni indissolubilmente legate alla mia professione di architetto", riassume nel film. Tutto mi ispira. A volte penso di vedere cose che le altre persone non vedono. Grande estimatore di Richard Buckminster Fuller, con il quale stringerà una lunga amicizia, dispiega un'architettura precisa, efficiente e controllata, lasciando poco spazio alla fantasia.
Magnifica infrastruttura
Nella prolifica produzione di questa straordinaria agenzia, alcuni edifici non meritano la nostra attenzione. Altri, invece, sono puri capolavori: il palazzo del Reichstag a Berlino (1999), la torre Hearst a New York (2006) e, in Francia, il viadotto di Millau (2004), che hanno dimostrato che un'infrastruttura può essere magnifica e trascendere la sua funzione utilitaristica. Faraonico, colossale, monumentale, gigantesco: i superlativi sono spesso usati per parlare dei progetti di Norman Foster.L'architetto non è noto per essere un teorico. Lui costruisce, molto, e ovunque. Lo testimonia l'aeroporto di Pechino e i suoi 1,3 milioni di metri quadrati, inaugurato nel 2008, costruiti in quattro anni da 50.000 lavoratori. A Masdar, negli Emirati Arabi Uniti, nel 2014 è emersa dal suolo un'ecocittà sperimentale di 6 milioni di metri quadrati. Da citare anche l'Apple Park, a Cupertino, in California, che dal 2018 accoglie le 12.000 persone che lavorano presso la sede del marchio Apple, o anche il progetto dell'aeroporto di Città del Messico e i suoi 66 milioni di viaggiatori annuali. Edifici caratterizzati da un'ingegneria molto forte, che hanno plasmato l'immagine di questa agenzia divenuta emblema della globalizzazione.
L'architettura dell'essenziale
Dobbiamo tornare ancora una volta indietro nel tempo per comprendere l'ascesa dell'archistar. Nel 1985 Norman Foster reinventa il grattacielo, con la sede della HSBC a Hong Kong: un edificio di 44 piani che testimoniò una svolta nella sua carriera e gli aprì le porte del successo. La sua agenzia diventa un marchio internazionale. L'ordine non potrebbe essere più chiaro: costruire la banca più bella del mondo. Simbolo dell'architettura high-tech, all'epoca molto in voga, ma che vide per la prima volta la luce ad Hong Kong, questo edificio lo portò in cima: la torre più costosa del mondo, che gli fece guadagnare i titoli delle copertine, su giornali e riviste di tutto il mondo.Questa prima esperienza all'estero trasformò profondamente Norman Foster e il suo lavoro. Logicamente, si è chiaramente posizionato contro la “Brexit follia”, considerando per un certo periodo di lasciare Londra per insediare il suo quartier generale altrove, per paura di non riuscire più ad attrarre i migliori talenti del mondo. Per il momento non ha ancora lasciato gli ormeggi. E il book degli ordini non è vuoto. Abbandona il digitale ai suoi collaboratori, la cui età media è intorno ai trent'anni. Una matita e un taccuino rimangono i suoi strumenti preferiti. Più che strumenti, sono il suo modo di pensare l'architettura, convinto com'è che debba muovere le persone. Disegni precisi che vanno all'essenziale. Come lui, come il suo lavoro.